AMMP
  • Cerca
  • Menu Canvas
    • CHI SIAMO
      • La storia di AMMP
      • Certificazioni
      • rendiconto 5×1000
      • Bilancio
      • Codice Etico
      • Agevolazioni Fiscali
      • Statuto
      • Carta della Donazione
    • COSA FACCIAMO
      • Attività
      • Progetti in corso
      • Progetti conclusi
    • COSA PUOI FARE TU
      • AIUTACI CON IL TUO 5 PER MILLE
      • Privati
      • Aziende
      • Lasciti Testamentari
      • Diventa Volontario
      • Dona un caffé
      • Iscrizione Newsletter
    • LE NOSTRE SEDI
      • Caselle Torinese
      • Giaveno
      • Mirabello Monferrato
      • Sant’Angelo Lodigiano
      • Torino
    • NEWS
    • RUBRICHE
      • “Pillole” di solidarietà
      • Vangelo della Domenica
      • I volontari raccontano
      • Messaggio da Medjugorje
    • CONTATTACI
    • DONA ORA
AMMP
  • CHI SIAMO
    • La storia di AMMP
    • Certificazioni
    • rendiconto 5×1000
    • Bilancio
    • Codice Etico
    • Agevolazioni Fiscali
    • Statuto
    • Carta della Donazione
  • COSA FACCIAMO
    • Attività
    • Progetti in corso
    • Progetti conclusi
  • COSA PUOI FARE TU
    • AIUTACI CON IL TUO 5 PER MILLE
    • Privati
    • Aziende
    • Lasciti Testamentari
    • Diventa Volontario
    • Dona un caffé
    • Iscrizione Newsletter
  • LE NOSTRE SEDI
    • Caselle Torinese
    • Giaveno
    • Mirabello Monferrato
    • Sant’Angelo Lodigiano
    • Torino
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • “Pillole” di solidarietà
    • Vangelo della Domenica
    • I volontari raccontano
    • Messaggio da Medjugorje
  • CONTATTACI
  • DONA ORA

Settimanale “La Valsusa”: “Crescono i bisogni e l’impegno di Ammp”

Sara Foradini
3 Giugno 2020
News, Comunicato stampa, Sede di Giaveno
parlano di noi ammp

Condividiamo l’articolo
pubblicato dal settimanale “La Valsusa” nell’edizione del 21 maggio 2020  
riguardante le attività svolte dall’ Associazione AMMP di Giaveno Val Sangone “Daniele Giuliano” durante la pandemia causata dal coronavirus:

Crescono i bisogni e l’impegno di Ammp GIAVENO

Settimane a pieno regime per l’associazione coordinata da Tony Zurzolo

“Dal nostro angolo di osservazione è evidente che la fascia di popolazione che necessita di sostegno sia significativamente
ampliata”. Questa è l’esperienza della sede valsangonese
di Ammp onlus, come ce la riassume il coordinatore dei
servizi Tony Zurzolo. Il gruppo solidale ha continuato ad essere
una presenza di servizi in quasi tutto il periodo della pandemia.
“Abbiamo interrotto l’apertura al pubblico del nostro sportello di
viale Regina Elena – ci spiega Zurzolo – impegnandoci nell’organizzazione di nuove modalità per continuare ad essere
vicino a chi potesse aver bisogno. Dopo una decina di giorni a ritmo
ridotto, ovviamente attrezzandoci per agire in piena sicurezza,
la nostra macchina organizzativa è tornata a funzionare
a pieno regime”.
Ai tradizionali servizi di trasporto e assistenza alimentare, si
sono affiancate azioni legate all’emergenza. “Quando ancora le
mascherine erano difficili da reperire – dettaglia il coordinatore
– siamo riusciti, grazie ad acquisti e donazioni, tra cui
quella del consigliere regionale Maurizio Marrone, ad approvvigionarci di oltre 600 pezzi, in larga parte distribuiti ai nostri
assistiti, soprattutto nelle borgate.
In questo ci è stato utile l’ospitalità di Wlady Tallini nella
sua trasmissione a Primantenna. Abbiamo anche potenziato
le consegne domiciliari della spesa, con l’impegno del nostro volontario Davide Camandona”. Anche sul fronte dell’aiuto alimentare c’è stato uno sviluppo, “grazie alla collaborazione
con la nostra sede centrale torinese e il Banco delle
Opere di Carità del Piemonte a Caselle, oltre a quella con l’associazione
Omega onlus, abbiamo aumentato il ritiro nei supermercati
che hanno avviato la “spesa sospesa” e presso i negozi
locali; tra cui l’Antico Borgo di Giorgio Giai Levra, che ci
affida le eccedenze quotidiane, cui provvediamo alla distribuzione
io e mia moglie Graziella, venendo in sostegno di almeno
una ventina di famiglie ogni giorno”. I viaggi per il reperimento
e il trasporto delle derrate alimentari sono incrementati,
“ed è prezioso l’impegno dei nostri volontari che si sono assunti
quest’incombenza: Francesco Cavalea, Antonio Lequoque
e Giuseppe Miriello”. Non si è interrotto nemmeno il trasporto
verso gli ospedali e i presidi sanitari in cintura e a Torino, su
cui si sono indirizzati Angela Maritano e Beppe Moriondo.
“Ora – chiude Tony Zurzolo – ci siamo attivati per riuscire a pagare
bollette e affitti di nuclei famigliari in difficoltà. A noi, in
queste settimane, si sono infatti rivolte tante persone in più, che
si affiancano alle oltre 300 famiglie che ordinariamente assistiamo
in Val Sangone”.
Chi volesse segnalare criticità o bisogni può contattare i numeri:
320.1562111 (Segreteria) o
334.7951718 (Tony). E-mail:
giaveno@ammp.it.
Agli stessi contatti si possono richiedere i trasporti e proporsi come volontari.
MARCO MARGRITA

LaValsusa_20200521_026_2Download
Tags: ammp associazionemariamadredellaprovvidenzaonlus Giaveno volontari volontariato
Precedente
Vi chiediamo di DONARE CON IL CUORE
Prossimo
Un grazie speciale a Bonucci dai volontari AMMP

Articoli Correlati

Incontro e mostra commemorativi per l’ambasciatore Attanasio, ucciso in Congo nel 2021

AMMP ha partecipato alla commemorazione del quarto anniversario dell'uccisione dell'Ambasciatore...

Real Chiesa di S. Cristina, preghiere e celebrazioni per la festa della Divina Misericordia

Associazione Maria Madre della Provvidenza raccolta fondi Colombe solidali 2025

Vedi articoli per categoria

  • Comunicato stampa
  • Eventi
  • Giornate di ritrovo
  • Gruppo giovani
  • News
  • Pellegrinaggi
  • Progetti
  • Raccolte alimentari
  • Raccolte fondi
  • Sede di Caselle
  • Sede di Castiglione
  • Sede di Giaveno
  • Sede di Mirabello Monferrato
  • Sede di Sant'Angelo Lodigiano
  • Sede di Torino

Sostienici

DONA ORA

Iscriviti alla newsletter

logo AMMP Associazione Madre Maria della Provvidenza Onlus
logo istituto italiano donazione
DONA ORA

RESTA IN CONTATTO CON AMMP

scrivi@ammp.it
Sede: Corso Unione Sovietica, 115 - 10134 Torino

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Ti invieremo ogni mese gli aggiornamenti sulle nostre attività e i nostri appuntamenti

Copyright ©2020 - Associazione Maria Madre della Provvidenza - Codice Fiscale 97571490016 - ammp@pec.it - Privacy & Cookie Policy

Powered by SG Dieci
Dona ora

Sostieni i progetti di AMMP con una donazione libera.

Dona con PAYPAL o CARTA

Dona subito

Dona con BONIFICO

L' IBAN è il seguente: IT 26 U 02008 30685 000002421680 int. Associazione Maria Madre della Provvidenza Onlus.
AMMP
Corso Unione Sovietica, 115
10134 Torino

Dona ora per la mensa

Sostieni i progetti di AMMP con una donazione libera.

Dona con BONIFICO

Grazie, ecco di seguito i dati per procedere alla elargizione liberale.

IBAN: IT 26 U 02008 30685 000002421680
Intestatario: Associazione Maria Madre della Provvidenza ODV
Causale: "Mensa serale Spazio d’Angolo" - Nome Cognome
* Ricordati di inserire nome e cognome nella causale del bonifico.

Dona ora per la mensa

Sostieni i progetti di AMMP con una donazione libera.

Dona con BONIFICO

    Dona ora per la mensa

    Sostieni i progetti di AMMP con una donazione libera.

    Dona con PAYPAL o CARTA

    Dona subito

    Dona con BONIFICO

      NewsLogin
      lunedì, 12, Mag
      Incontro e mostra commemorativi per l’ambasciatore Attanasio, ucciso in Congo nel 2021
      martedì, 15, Apr
      Real Chiesa di S. Cristina, preghiere e celebrazioni per la festa della Divina Misericordia
      martedì, 15, Apr
      I poveri del Libano, notiziario dall’Associazione “Oui pour la vie” – Pasqua 2025
      martedì, 15, Apr
      Un aiuto per il popolo Birmano
      martedì, 4, Mar
      AMMP Colombe solidali 2025
      martedì, 4, Mar
      Commemorazione per l’ambasciatore Attanasio, ucciso in Congo nel 2021

      Welcome back,